Nuova sede Snam: un progetto di rigenerazione urbana
A Milano, a sud di Porta Romana, nell'area 'Symbiosis' di Covivio, nasce la nuova sede meneghina della SNAM.
Il nuovo edificio, progettato dallo Studio Piuarchstrong , è pensato per le persone e le modalità di lavoro del futuro, e contribuirà ulteriormente alla rigenerazione urbana dell'area integrandosi con la città e il verde.
In linea con l'obiettivo di Snam di contribuire alla transizione energetica a beneficio di tutti gli stakeholder, il progetto adotta un approccio innovativo per affrontare le principali sfide ambientali del nostro tempo, come la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità dell'aria e il miglioramento della vivibilità urbana.

La decisione di costruire una nuova sede ha due obiettivi: ottimizzare la presenza immobiliare di Snam nella regione e creare uno spazio moderno, più adatto alle nuove modalità di lavoro, più flessibile e aperto all'interazione sociale, che offra migliori servizi alle persone e si integri con la comunità e il territorio.


Snam manterrà il suo storico legame con San Donato Milanese, dove continueranno ad operare il "dispacciamento", il cervello tecnico della rete energetica dell'azienda di oltre 33.000 km, alcuni uffici e il centro di formazione Snam Institute.
Sviluppato da Covivio, Symbiosis è un progetto di rigenerazione urbana innovativo e sostenibile, con zero emissioni ed energia generata principalmente da fonti rinnovabili.
Progettato dal punto di vista della sostenibilità energetica, sociale, paesaggistica e dell'innovazione, l'edificio ha una superficie totale di circa 19.000 metri quadrati ed è suddiviso in tre volumi sovrapposti su 14 piani.
Oltre a uffici flessibili ed efficienti, vi sono anche diversi spazi inclusivi dove le persone possono interagire.
Saranno inoltre previsti spazi alternativi e ambienti di lavoro dedicati alla cooperazione, alla creatività e all'innovazione, per garantire un elevato livello di benessere alle persone. L'ufficio non è più solo un luogo di lavoro fisico, ma una destinazione, un luogo in cui si può creare valore per tutte le parti interessate e in cui si può sperimentare il senso di comunità di Snam.
Progettato secondo i più alti standard di sostenibilità e comfort, l'edificio avrà le più importanti certificazioni nazionali e internazionali per l'efficienza energetica (LEED & WELL Gold o superiore, BRAVE, CENED e Casaclima).

All'esterno verrà creato un parco di oltre 8.500 m2, progettato dall'architetto paesaggista Antonio Perazzi, e un teatro verde che sarà aperto al pubblico per attività didattiche ed eventi all'aperto. Si tratta di un paesaggio dal design immediatamente riconoscibile, innovativo, ecologico e allo stesso tempo rispettoso dell'ambiente.