Un eremo diventato relais
A Lonato del Garda, tra le sinuose colline moreniche che vegliano sul Lago di Garda, sorge l'eremo che una volta era la casa dei frati Cappuccini, ed oggi si è trasformato in uno splendido relais. Abbandonato nel 1956, dopo varie vicissitudini, l'eremo racchiude spazi che fondono perfettamente passato e presente, dando vita ad ambienti unici nel loro genere.

L'antica architettura del Convento è abilmente conservata e funge da base per residenze squisitamente adornate con raffinata eleganza.
Ogni spazio, dalla loggia privata alla torretta imponente che offre viste mozzafiato sulle colline e sul Lago di Garda, svela l'essenza nascosta del luogo. Nell'antica struttura del Convento ci sono 9 appartamenti distinti, ognuno con una caratteristica architettonica unica.



Queste eleganti residenze vantano finiture sapientemente realizzate, come pavimenti in legno naturale e pregiate boiserie.
Gli spaziosi interni offrono ampio spazio e abbondante luce naturale, consentendo agli ospiti di immergersi completamente nella bellezza circostante.
Immersa nel verde lussureggiante del giardino segreto, la piscina di acqua salata offre un'oasi serena per un rifugio rigenerante, offrendo viste mozzafiato sul lago. Il chiostro, un tempo santuario di meditazione e tranquillità, oggi funge da deliziosa zona per la prima colazione.

Questo spazio suggestivo emana un senso di pace, invitando gli ospiti ad assaporare lo splendore dell'eremo.
L’impresa Hicos di Milano, coordinata da Gloria Gianesini, ha scelto i serramenti in alluminio di Italserramenti e nello specifico le finestre in alluminio appositamente realizzate per il restauro di edifici storici e che si adattano perfettamente a questa struttura cinquecentesca.
Italserramenti ha valutato attentamente la tipologia di serramento più adatta al contesto architettonico dell’edificio, considerando sia l’estetica che le prestazioni.

In alcuni casi, è stato necessario optare per soluzioni su misura, per rispettare le caratteristiche originali dell’edificio. In totale ha fornito più di 50 elementi tra finestre e porte-finestre per la struttura del Relais e 14 solo per la torretta che si eleva a cappello dell’ex convento.
Ma c’è di più!
Oltre alle finestre realizzate nel Relais, ha fornito anche finestre e portefinestre per le due nuove villette ipogee, parzialmente realizzate terra ed incastonate nelsasso, all’interno dello stesso terreno dell’ex Convento. In questo caso Italserramenti ha realizzato le chiusure, sempre in alluminio, ma di un colore simile alla pietra che le circonda.
La luce, diventata così un elemento d'arredo senza compromettere l'estetica complessiva.
