Zanzibar Domino Tower
La Tanzania è pronta a costruire la Zanzibar Domino Tower, il secondo edificio più alto dell'Africa, con l'obiettivo di rilanciare il turismo post-Covid. Progettata dallo studio di architettura e interni xCassia, con sede a New York e Dubai, in collaborazione con il gruppo AICL della Tanzania e la Crowland Management Ltd di Edimburgo, la torre a spirale di 70 piani si estende su 370.000 m2.

Lo sviluppo, che copre 20 ettari, comprende un mix di spazi per il tempo libero, commerciali e residenziali.
L'amministratore delegato di Crowland Management lo vede come un punto di riferimento che aumenta il turismo e le opportunità economiche.
La torre da 1,3 miliardi di dollari conterrà anche un hotel di lusso, 560 appartamenti, un campo da golf, una cappella per matrimoni e un porto turistico per yacht e navi da crociera.
In effetti, il rendering rilasciato da xCassia mostra la struttura curva alla base della torre che ritaglia una baia riparata nell'Oceano Indiano fiancheggiata da moli che guiderebbero le barche verso una piazza centrale e altri servizi.


La Domino Tower trae evidente ispirazione progettuale dal suo omonimo, somigliando a una fila di tessere del domino che si ribaltano, la massa parte da un alto riquadro diagrid che si estende e si smerla, diventando gradualmente più corto mentre l'edificio si curva e si avvolge su se stesso.

Funzionando come un'estensione senza soluzione di continuità della città, questo sviluppo semi-urbano cerca di riflettere e arricchire il tessuto culturalmente vivace di Zanzibar. Una volta costruito, questo iconico resort semi-urbano sarà l'edificio più alto dell'Africa, con oltre 100 piani e la prima destinazione resort integrata su un'isola artificiale del continente.
Photo credits ©xCassia