Una cerniera verticale tra città e territorio
Situata all'incrocio tra le vie Mikheil Tamarashvili e University, nel cuore di Tbilisi,la nuova Cityzen Tower, progettata dallo studio londinese Zaha Hadid Architects, comprende appartamenti residenziali, locali commerciali e strutture per il tempo libero della città.
Costruita sul sito dell'ex quartier generale militare delle forze sovietiche nel Caucaso centrale e meridionale, la torre si trova all'interno della nuova comunità Cityzen nel quartiere Saburtalo di Tbilisi, un'area urbana in evoluzione servita dalla linea 2 della metropolitana cittadina e che comprende diverse facoltà di università statali, nonché aree commerciali e nuovi sviluppi residenziali.
Il quartiere Cityzen realizza un mix funzionale di nuove abitazioni, servizi civici, spazi di lavoro, negozi e ristoranti per la popolazione in crescita della città, con l’obiettivo ambizioso crea un nuovo polo civico nella parte occidentale di Tbilisi con una serie di percorsi pedonali interconnessi, piazze pubbliche e giardini che incoraggiano un senso di comunità e forniscono 23.000 metri quadrati di aree paesaggistiche all'aperto per la ricreazione e il relax.
Dato che la torre sorge al limitare del Central Park di Tbilisi, progettisti hanno deciso di preservare i 250 alberi adulti del sito. che si integrano naturalmente con il nuovo parco di 36 ettari che prevede una varietà di giardini botanici, boschi e strutture sportive per i residenti della città.

Ispirato alle dolci colline intersecate dalle valli fluviali che si snodano nell'ondulato paesaggio urbano di Tbilisi, il progetto della Cityzen Tower di Zaha Hadid Architects rivendita un ruolo di cerniera tra l'urbanistica della città e gli ambienti naturali del territorio circostante.
La torre, che funge da porta d'ingresso al nuovo quartiere urbano di Tbilisi che porta lo stesso nome, è stata progettata come un'estensione verticale della natura all'interno dell'adiacente Central Park.

Una serie di terrazze paesaggistiche a cascata si estende dalla torre verso il parco, offrendo spazi all'aperto rivolti a sud per caffè, ristoranti e altre attività comunitarie ai livelli inferiori. Queste terrazze si trasformano man mano che la torre sale e fungono da spazi sociali esterni per ciascuno dei piani di uffici sovrastanti. Ai piani superiori della torre, le terrazze fungono da balconi degli appartamenti residenziali con vista panoramica sul parco e sullo skyline della città.
La composizione della torre è definita dalla graduale unificazione degli ampi spazi comuni rivolti verso il parco ai piani inferiori, che si fondono con l'impronta più piccola, a forma di diamante, delle residenze sovrastanti.
Questo design garantisce a ogni appartamento eccellenti condizioni di illuminazione naturale e viste eccezionali. Le diverse esigenze di calpestio tra i piani inferiori e quelli superiori si fondono gradualmente, dando luogo a una torsione incrementale nella composizione complessiva della torre.
I progettisti hanno svolto un'analisi dettagliata del vento e dell'irraggiamento solare locale che ha contribuito a definire alcuni elementi del progetto della torre di 42 piani, per garantire un comfort ottimale ai residenti e ai visitatori delle piazze pubbliche, delle terrazze esterne e delle aree ricreative di Cityzen.
Situata nel clima umido e temperato di Tbilisi, la torre Cityzen di 57.000 metri quadrati è stata progettata per ottimizzare la ventilazione naturale. I suoi balconi estesi e le feritoie esterne ridurranno al minimo la luce solare diretta in estate e aumenteranno la radiazione solare in inverno per ridurre ulteriormente il fabbisogno energetico.
La struttura in calcestruzzo della torre continua la tradizione e l'esperienza nella costruzione di calcestruzzo dei fornitori e della forza lavoro locali di Tbilisi. Progettata per ottenere la certificazione LEED Gold, il cantiere di costruzione privilegia l'uso di materiali riciclati localmente, quando disponibili. Il progetto Cityzen prevede anche la raccolta e il riutilizzo dell'acqua piovana attraverso il serbatoio in loco. Tutte le piante del complesso utilizzeranno vegetazione autoctona che non richiede irrigazione supplementare.
Cityzen Tower, primo progetto di Zaha Hadid Architects in Georgia, sarà completato nel 2028.