Lungo il Fiume, nella Natura

Snøhetta e Egret West , in collaborazione paritetica, si sono aggiudicati il concorso internazionale per la trasformazione di un'area chiave della Southbank di Bratislava. Il sito della capitale slovacca è vicino al fiume Danubio, al centro storico e al centro città ed è fondamentale per la crescita della città come “città sul fiume”.
Snøhetta e lo Studio Egret West, con il contributo dello studio locale Gro Architekti , continueranno a modellare, dettagliare e sviluppare una visione con destinazione ad uso misto di 210.000 metri quadrati.
Lo sviluppo sarà un mix equilibrato di 48% di abitazioni e 52% di luoghi di lavoro, organizzati in un campus centrale, con spazi pubblici e negozi ai livelli inferiori. Questo nuovo quartiere sarà interconnesso con nuovi e migliori collegamenti di trasporto e avrà una forte attenzione per gli spazi pubblici e la creazione di luoghi di destinazione.
La proposta vincente si è ispirata ai paesaggi naturali che si formano lungo il fiume Danubio, dando vita a “rive” e “bacini” ondulati, ognuno dei quali caratterizzato da micronicchie proprie dinatura ed ecologia.
L'attenzione si concentra su cinque “bacini”, aree di spazio pubblico scavate nel livello rialzato del masterplan, ciascuna con un carattere e una funzione unica, che radicano la proposta nell'ecologia del luogo. Il paesaggio a più livelli integra un mix di usi che animano una passerella di collegamento, destinata a divenire un luogo di passeggio e un fulcro per la comunità di Southbank, oltre che una meta turistica per i visitatori.


Come sottolinea Patrick Lüth , Partner e direttore generale Snøhetta Studio di Innsbruck: “La natura è una presenza fondamentale in questo sito, come è emerso fin dal nostro primo sopralluogo. I “bacini” conservano e racchiudono nicchie di piante e alberi maturi esistenti, contribuendo a creare il paesaggio scolpito e fornendo al contempo una soluzione di drenaggio urbano sostenibile, rendendo l'acqua un aspetto fondamentale del progetto paesaggistico”.
Continua Lüth: “Sia gli edifici residenziali sia quelli adibiti a uffici hanno un approccio multilivello e sfalsato alla loro massa, come se sorgessero dal paesaggio ondulato, modellato secondo le dinamiche naturali presenti. Questo approccio multistrato alla struttura crea un'infrastruttura per la crescita delle piante e della vita selvatica, collegando la natura dal piano terra al tetto con l'utilizzo di fioriere integrate".
Gli edifici adibiti a uffici formano una famiglia disposta intorno al “Bacino Forestale”. La massa complessiva sale da nord a sud per massimizzare l'illuminazione naturale e la vista verso il centro storico di Bratislava. Dal lato dell'autostrada le forme definiscono una “porta” simbolica.
I volumi più bassi e i basamenti saranno più terrosi, naturali e verdi e medieranno tra paesaggio, natura ed edificio. Le parti più alte delle torri saranno più tecnologiche e avranno facciate che rispondono in modo ottimale all'orientamento e al guadagno solare, generando allo stesso tempo elettricità attraverso pannelli fotovoltaici integrati.


Conferma l’impostazione del masterplan anche David West Direttore fondatore dello Studio Egret West: “ L'ambizione di tutti gli edifici residenziali è quella di creare un quartiere sostenibile in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione eterogenea. Gli edifici residenziali adiacenti al “Bacino del Gioco” e alla “Bacino della Tranquillità” si estendono a ventaglio dalla passerella, massimizzando la vista sul fiume Danubio e sul centro storico di Bratislava”.
Sottolinea West come: ”Gli edifici a più piani godono di generose terrazze e balconi avvolgenti. La torre residenziale costituisce un punto di riferimento all'interno del progetto. A terra, c'è l'opportunità di creare un polo comunitario intorno al “Bacino della Cultura”, con un teatro o uno spazio flessibile per eventi. Il nostro obiettivo è quello di rendere la cima della torre accessibile al pubblico, offrendo un'incredibile vista a 360° sulla città e oltre”.