Resort a Taiwan
ACPV ARCHITECTS, Antonio Citterio e Patricia Viel, lo studio milanese di architettura e interior design, ha recentemente celebrato un traguardo significativo con la cerimonia di inaugurazione del loro ultimo progetto a Taiwan: lo sviluppo del resort Capella Kenting commissionato da Riant Capital and Capella Hotels and Resorts.
Situato nella contea più meridionale di Taiwan, appena a nord del pittoresco Parco Nazionale di Kenting, il resort incarna una visione olistica, dando priorità all'esperienza degli ospiti e creando un forte senso di appartenenza al luogo.
Per dare maggiore valore a Kenting, una località incontaminata sinonimo di divertimento sul lungomare, gli architetti integrano perfettamente più di sessanta ville e servizi correlati all'interno del paesaggio naturale. Come?
Rispecchiando i contorni e le pendenze del lussureggiante ambiente, ottimizzano la vista del mare e del cielo, assicurando che ogni villa possa vantare viste panoramiche sull'oceano.
Questa connessione organica con la natura inizia fin da subito, quando gli ospiti vengono accolti da un'area inondata di luce naturale e verde.
Il netto passaggio dalla strada trafficata a un tranquillo giardino paesaggistico è simile all'arrivo in una casa privata all'interno di un parco.
Pur offrendo una forte comunione con la natura, Capella Kenting rimane uno spazio sociale, trovando un equilibrio tra privacy e interazione.


Quando si sistemano nelle loro ville, complete di piscine private e terrazze, gli ospiti possono godersi momenti di appartato relax.
Nel frattempo, gli spazi condivisi del resort, tra cui bar, ristoranti, strutture per matrimoni e l'esclusivo Capella Living Room and Clubhouse, incoraggiano i momenti comuni.
Gli ospiti possono rigenerarsi presso il centro benessere, le piscine, la palestra e i bagni Onsen, celebrando i rituali del bagno giapponesi.


L'architetto Antonio Citterio, presidente e cofondatore di ACPV ARCHITECTS, descrive il concept come incentrato sull'interazione tra il cantiere e il mare.
Aggiunge: "Ogni dettaglio architettonico è meticolosamente realizzato per offrire una vista ininterrotta dell'acqua e dell'orizzonte, garantendo agli ospiti un senso di unità con la natura".
L'architetto Patricia Viel, CEO e co-fondatrice, spiega: “Il design del resort trae ispirazione dal ricco contesto culturale del luogo.
Per il nostro primo resort a Taiwan, stiamo integrando tecniche artigianali e di costruzione tradizionali, compresi i muri bassi in pietra, per ridurre al minimo l’impatto visivo e rendere omaggio alla cultura aborigena”.

Per più di 20 anni, i progetti di ACPV ARCHITECTS hanno abbellito sia i paesaggi urbani metropolitani che i paesaggi naturali, tra cui il Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz; Edificio per uffici NOVE a Monaco di Baviera; Condominio residenziale Arte a Miami e sede ENEL a Roma. A Taiwan, l’approccio attentamente considerato tra Oriente e Occidente è evidente in progetti completati come le torri residenziali La Bella Vita e Treasure Garden a Taichung, che impiegano costruzioni in pietra e disegni geometrici italiani contemporanei.
Photo credits ©ACPV ARCHITECTS