Al centro dei trasporti (canadesi)
Una struttura su due livelli che si estende su un totale di oltre 5.500 metri quadri coperti; il nuovo hub multimodale, progettato dallo studio canadese WZHM nascerà su un terreno acquisito (di cui sfrutta le variazioni altimetriche per dare complessità distributiva alla struttura stessa) dalla regione di Waterloo a Kitchener ed è destinato a rivoluzionare gli schemi di trasporto non solo regionali, ma anche dello Stato dell’Ontario.
Il terreno si estende a nord della linea ferroviaria ed è stato progettato per essere contemporaneamente sia un punto di riferimento sia una stazione ferroviaria destinata a collegare la Regione al Corridoio dell'Innovazione Toronto-Waterloo.
Sarà un punto focale per la gestione dei flussi di transito, consentendo ai passeggeri di spostarsi senza soluzione di continuità attraverso la co-locazione di una serie di reti di trasporto tra cui: ION (sistema di tram leggeri che collega Waterloo a Kitchener), GO Transit (servizio ferroviario e autobus), il servizio ferroviario VIA, gli autobus interurbani, veicoli passeggeri e GRT (rete di autobus, acronimo di Grand River Transit).
Il Transit Hub dovrebbe inoltre generare anche un flusso aggiuntive per la rete ION come sistema aggiuntivo di collegamento lungo il Central Transit Corridor (CTC), con funzioni di stazione di transito integrate ad una destinazione d'uso mista sviluppata privatamente.
La Regione nelle richieste hai progettisti ha identificato tre obiettivi principali per il Transit Hub:
- fornire una struttura di trasporto centralizzata con un'infrastruttura che garantisca un aumento del numero di passeggeri e collegamenti continui tra gli spostamenti a piedi, in bicicletta, la rete ION (LRT), i servizi di autobus interurbani, il servizio ferroviario GO e VIA e gli autobus GRT;
- generare uno sviluppo urbano ad alta densità orientato al transito, creando un tessuto competitivo e favorevole alle imprese, composto da abitazioni, uffici e negozi, pienamente integrato con l'infrastruttura di trasporto proposta;
- sfruttare lo sviluppo dell'intero sito del Transit Hub per ridurre i costi complessivi dell'infrastruttura della Regione e le emissioni di gas serra (la struttura stessa ha anche come obiettivo la certificazione LEED Silver).