Roma e il Paese si preparano al Giubileo 2025
One Works , a seguito del bando internazionale vinto, indetto da Società Giubileo 2025, ha reimmaginato la storica Piazza San Giovanni di Roma.
Il progetto di ristrutturazione mira a rafforzare la presenza socio-culturale della piazza e a preservare il suo passato iconico mentre la città si prepara al prossimo Giubileo.
Fondendo tradizioni secolari e principi di design contemporaneo, la nuova Piazza San Giovanni vuole essere una celebrazione della vita urbana, combinando sicurezza funzionale, efficienza energetica e gestione sostenibile dei materiali. Sin dal suo inizio nel 1300, le celebrazioni dell'Anno Santo della Chiesa cattolica hanno portato a Roma milioni di pellegrini da tutto il mondo.
Si prevede che l'evento del 2025, che inizierà ufficialmente l'8 dicembre 2024 quando il Papa aprirà le Porte Sante, attirerà più di 35 milioni di pellegrini da tutto il mondo.
L'arrivo dell'Anno Santo è un'opportunità per rigenerare le aree urbane per accogliere i pellegrini e il completamento dei lavori aiuterà Roma a diventare una città più sostenibile e inclusiva.

189 interventi, tra opere strutturali e manutenzioni temporanee, sono già in corso in tutta la Capitale, concentrati in cinque aree progettuali:
- Riqualificazione e miglioramento,
- Accessibilità e mobilità,
- Accoglienza e inclusione,
- Ambiente e territorio,
- Caput Mundi.
Il tutto è descritto in dettaglio nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 giugno 2023.
Il programma di interventi rappresenta un investimento complessivo di 3,4 miliardi di euro, di cui 1,3 miliardi di euro dal Fondo per il Giubileo e 500 milioni di euro dal programma "Caput Mundi" del PNRR.

Il completamento del programma di costruzione è previsto per il dicembre 2024.
Tra le opere che diventeranno il simbolo del Giubileo del 2025, One Works si è aggiudicata l'appalto per la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano, di fronte alla Cattedrale di Laterano, una delle chiese più antiche della capitale.
One Works lavorerà su un'area di 18.000 m2, con un investimento complessivo di 15 milioni di euro.
La riqualificazione si svilupperà secondo il principio fondamentale di preservare e valorizzare il passato iconico del sito rafforzandone i tratti distintivi, introducendo al contempo elementi innovativi in termini di sostenibilità dei materiali, efficienza energetica e sicurezza funzionale.
Il progetto di riqualificazione si ispira agli interni della basilica, in particolare alla storica pavimentazione romana in marmo "Cosmatesca".
Il motivo circolare di questo intricato mosaico anima il grande spazio aperto della chiesa, creando una forte continuità visiva.

La piazza è pavimentata con pietre tradizionali romane come sampietrini, basalto e travertino, intervallate da vegetazione arbustiva per ridurre l'effetto isola di calore e favorire la gestione dell'acqua piovana. Con una forte attenzione alla sostenibilità, il progetto è in linea con gli obiettivi della rete C40, di cui il Comune di Roma è membro.
Oltre al design strategico e alla scelta dei materiali, i giochi d'acqua hanno lo scopo di intrattenere i passanti, migliorare il microclima della piazza e creare un effetto rinfrescante nella calda estate romana. La fontana è completata da un'illuminazione a basso consumo energetico progettata per integrare lo splendore della facciata della basilica. Tutti questi elementi fanno della piazza un luogo di sosta e di transito quotidiano per i cittadini di Roma e per i numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo, nonché un luogo in cui si possono svolgere grandi eventi in una cornice iconica, come le celebrazioni del Giubileo del 2025, eventi periodici come la manifestazione del 1° maggio e altri tipi di raduni.
"È stato un privilegio e un'ispirazione ricostruire Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Il significato religioso e civico di San Giovanni ne fa uno dei più grandi esempi di inclusione e condivisione. Da un lato fa riferimento al disegno della pavimentazione della basilica, dall'altro sottolinea la grande capacità di accoglienza civica e religiosa della piazza aumentando la superficie verde permeabile". - Leonardo Cavalli, co-fondatore e managing partner di One Works.