Come le ossa della terra
La Domino Square progettata dallo Studio Cadena (in collaborazione con i paesaggisti di Fields Operations), si sviluppa su una superficie di circa 4.000 metri quadri e rappresenta un fondamentale tassello di ricucitura urbana all’interno dell’importante intervento di ristrutturazione dell'ex raffineria Domino Sugar a Brooklyn, New York.
L'architettura modella la topografia del parco sovrastante, creando una piazza pubblica al centro e nascondendo un impianto di trattamento delle acque per la comunità nel suo seminterrato. A livello stradale, l'edificio definisce un perimetro poroso, con pilastri di varie dimensioni che si allineano su tre lati dell'isolato per formare una loggia che ospita spazi commerciali e punti di accesso al parco.


Questo confine figurato funge da filtro tra la strada e la piazza, modellando una forma urbana inconfondibile che segna l'ingresso al lungomare. Il colonnato offre un bordo morbido e permeabile, invitando il pubblico a entrare e fornendo al tempo stesso un senso di chiusura e intimità all'interno dello spazio civico esterno.
Concepito come substrato costruito per le attività della comunità, il progetto esemplifica il tipo di spazio ibrido multifunzionale e resiliente che può arricchire la vita urbana contemporanea.
Il progetto invita le persone a confrontarsi con le facciate dei negozi con tetti a spiovente, risultato dell'interesse dello Studio Cadena per la scala legata al sito di Domino Square. L'edificio può essere visto come una risposta al suo contesto, offrendo un contrappunto alle grandi torri del campus circostante e un impegno a una scala più piccola e umana.
Sulla facciata commerciale, lo Studio Cadena ha progettato punti d'ingresso intenzionalmente bassi e in scala domestica, che poi si innalzano verso l'alto, evocando qualcosa di più monumentale.
L'ispirazione è venuta dall'esperienza di Benjamin Cadena, fondatore dello Studio Cadena, cresciuto nella sua Colombia e nella Cordigliera delle Ande. “La forma stradale di Domino Square ha un effetto simile a quello che la topografia delle montagne ha sul corpo: la capacità di collegare la propria dimensione, la propria scala in un terreno, a qualcosa di geologico o al di là del tempo come lo conosciamo. È qualcosa di innato a ciò che sono cresciuto sulle Ande, vivendo lungo le montagne e all'interno di esse. Inoltre, gioca contro la percezione di piattezza della griglia di New York e la sua implacabile verticalità. L'edificio introduce una scala insolita nella vita di strada di New York”.

Le scelte dei materiali sono volutamente orientata verso il concetto fondamentale della forza e robustezza strutturali: i pilastri in cemento, che variano in larghezza da 90 a 150 centimetri, sono stati sabbiati per mettere in evidenza l'aggregato calcareo e aggiungere tono e consistenza alla facciata. Invece di nascondere le ciminiere dall'impianto di trattamento delle acque sottostante, questi condotti tubolari penetrano nell'edificio e appaiono in primo piano sopra la copertura paesaggistica, continuando una linea narrativa del sito Domino come progetto di riuso adattativo precedentemente industriale.

Lo spazio pubblico, che degrada dal tetto degli spazi commerciali, crea un'ampia “stanza urbana” all'aperto per la città di New York ed è uno spazio che può ospitare eventi come mercati agricoli, incontri comunitari, serate cinematografiche estive, spettacoli artistici e culturali e pattinaggio sul ghiaccio stagionale.
I posti a sedere a più livelli nella piazza sono circondati da una miscela di conifere e alberi a foglia caduca all'interno di aiuole scultoree racchiuse da acciaio Corten, che forniscono ombra e un senso di chiusura per gli eventi in tutte le stagioni.
Un'ambientazione più riflessiva, simile a un parco è definita nell'angolo sud-occidentale, e si articola su una serie di aiuole rialzate che creano un ambiente lussureggiante e ombreggiato. Questi elementi isolano ulteriormente l'interno della piazza e creano un cuscinetto per la torre residenziale adiacente.